Podcast 

Esplora il mondo della musica rock con i nostri podcast esclusivi, curati appositamente per gli amanti del rock. Ogni episodio del nostro podcast è un'esperienza unica all'insegna della buona musica. Scopri artisti emergenti, curiosità musicali e tanto altro.

Thunder Rock 21ª P.TA

Benvenuti alla 21ª puntata di Thunder Rock! Io sono Arianna e oggi vi porterò in un viaggio attraverso alcune delle canzoni e delle band più interessanti del panorama rock. Preparatevi a scoprire curiosità e storie affascinanti dietro ogni brano. Che il rock abbia inizio!

 

1. "Lash Out" - Alice Merton: Un inno alla liberazione personale e alla ribellione contro le aspettative della società.

2. "Space Lord" - Monster Magnet: Un brano celebre per il suo riff di chitarra potente e il testo psichedelico.

3. "Downfall" - Trust Company: Il singolo di debutto della band post-grunge americana, che parla di lotta interiore.

4. "We Will Remember" - In Flames: Un esempio perfetto del melodic death metal, che parla dell'importanza di ricordare le persone e gli eventi significativi.

5. "Ex's & Oh's" - Elle King: Una canzone che mescola elementi di rock, blues e pop, con un testo ironico sulle relazioni passate.

6. "Coming for You" - Offspring: Un brano caratterizzato da un ritmo veloce e un testo che parla di vendetta e determinazione.

7. "Kings and Queens" - Thirty Seconds to Mars: Un brano epico con un testo ispiratore, accompagnato da un video spettacolare.

8. "Bad Blood" - Black Pistol Fire: Una canzone con un riff di chitarra potente e un testo che parla di conflitti personali.

9. "Wash It All Away" - Five Finger Death Punch: Un brano aggressivo che parla di frustrazione e desiderio di cambiamento.

10. "Blinding Lights" - Saint Asonia: Una canzone potente che parla di lotta interiore e ricerca di speranza.

 

IN PLAYLIST:

1. "Lash Out" - Alice Merton
2. "Space Lord" - Monster Magnet
3. "Downfall" - Trust Company
4. "We Will Remember" - In Flames
5. "Ex's & Oh's" - Elle King
6. "Coming for You" - Offspring
7. "Kings and Queens" - Thirty Seconds to Mars
8. "Bad Blood" - Black Pistol Fire
9. "Wash It All Away" - Five Finger Death Punch
10. "Blinding Lights" - Saint Asonia

Thunder Rock 20ª P.TA

Benvenuti alla 20ª puntata di Thunder Rock, il programma che vi fa viaggiare nei decenni del rock per farvi vivere momenti emozionanti. 

1. Black Betty - Ram Jam (Album: Ram Jam, 1977)

   - Una cover di una canzone tradizionale americana, famosa per il suo ritmo incalzante e l'energia travolgente.

 

2. Rag Doll - Aerosmith (Album: Permanent Vacation, 1987)

   - Un grande successo degli Aerosmith, caratterizzato da un riff di chitarra accattivante e un testo provocatorio.

 

3. Waitin' for the Bus - ZZ Top (Album: Tres Hombres, 1973)

   - Un pezzo con groove blues rock e l'iconico riff di chitarra di Billy Gibbons.

 

4. Brothers Against the Wall - Percorso Inverso (Album: Inedito, 2025)

   - Dedicato al chitarrista Davide Fiorenza, trasmette un messaggio di perseveranza e forza.

 

5.  Cry Little Sister - Acidground (Album: The Lost Boys, 1987)

   - Originariamente scritta per la colonna sonora del film The Lost Boys, reinterpretata con un tocco moderno e oscuro.

 

 6. On The Stage Again - Ammo (Album: Ghost, 2024) 

-Un inno alla band che desidera portare ovunque il suo progetto per condividere valori umani. 

 

7. Slaves & Bulldozers - Soundgarden (Album: Badmotorfinger, 1991)

   - Un brano potente e aggressivo, caratterizzato dalla voce intensa di Chris Cornell.

 

8. Battle Lines - The Temperance Movement (Album: A Deeper Cut, 2018)

   - Riflette lo stile blues rock della band britannica, con energia e un testo evocativo.

 

9. Magic Carpet Ride - Steppenwolf (Album: The Second, 1968)

   - Un classico del rock psichedelico, con un ritmo coinvolgente e un testo che invita a un viaggio immaginario.

 

10. Clampdown - The Clash (Album: London Calling, 1979)

   - Una critica sociale e politica, tipica dello stile punk rock dei The Clash.

 

11. All Along the Watchtower - Jimi Hendrix (Album: Electric Ladyland, 1968)

    - Celebre per l'interpretazione unica e l'assolo di chitarra mozzafiato di Hendrix.

 

IN PLAYLIST:

 

1. Black Betty - Ram Jam

 

2. Rag Doll - Aerosmith

 

3. Waitin' for the Bus - ZZ Top

 

4. Brothers Against the Wall - Percorso Inverso

 

5. Cry Little Sister - Acidground

 

6. On The Stage Again - Ammo

 

7. Slaves & Bulldozers - Soundgarden

 

8. Battle Lines - The Temperance Movement

 

9. Magic Carpet Ride - Steppenwolf

 

10. Clampdown - The Clash

 

11. All Along the Watchtower - Jimi Hendrix

 

 

 

Thunder Rock 19ª P.TA

Benvenuti alla 19ª puntata di Thunder Rock! Questa settimana abbiamo una selezione di brani che vi faranno vibrare l'anima e risvegliare lo spirito rock che è in voi. 

 

1. "Rock and Roll is Dead" di Lenny Kravitz: Un classico che riflette sullo stato della musica rock e sulla sua evoluzione nel tempo. Un brano che non smette mai di farci riflettere.

 

2. "Again" dei Flyleaf: Una potente traccia rock che parla di rinascita e di trovare la forza per andare avanti. Perfetta per chi cerca ispirazione.

 

3. "Roots" degli In This Moment: Un brano intenso che esplora temi di identità e connessione con le proprie radici. Un viaggio musicale profondo e coinvolgente.

 

4. "Just Tonight" dei The Pretty Reckless: Una canzone emotiva che parla di dolore e perdita, con un sound rock potente e coinvolgente. 

 

5. "Through Glass" dei Stone Sour: Un brano che esplora la disillusione e la realtà dietro le apparenze. Un pezzo che colpisce nel profondo.

 

6. "Lydia" dei Highly Suspect: Una canzone che racconta una storia di amore e perdita, con un sound crudo e autentico. 

 

7. "The Sound of Silence" di Mr.Jack: Una reinterpretazione del classico di Simon & Garfunkel, con un tocco moderno e oscuro. 

 

8. "Addictions" degli AcidGround: Un brano che parla delle lotte personali e delle dipendenze, con un sound potente e grintoso. 

 

9. "Bomb Through the Breeze" di Hannah Wicklund & The Steppin Stones: Un pezzo energico e vibrante che cattura l'essenza del rock n' roll. 

 

10. "Buried Alive" degli Avenged Sevenfold: Una canzone che esplora temi di sofferenza e redenzione, con un sound epico e travolgente. 

 

11. "The Life" degli Hinder: Un brano che parla delle sfide e delle gioie della vita, con un sound rock accattivante. 

 

12. "Red Sun" dei Black Country Communion: Un pezzo che mescola influenze blues e rock, creando un sound unico e coinvolgente. 

 

IN PLAYLIST:

1. "Rock and Roll is Dead" - Lenny Kravitz

2. "Again" - Flyleaf

3. "Roots" - In This Moment

4. "Just Tonight" - The Pretty Reckless

5. "Through Glass" - Stone Sour

6. "Lydia" - Highly Suspect

7. "The Sound of Silence" - Mr.Jack

8. "Addictions" - AcidGround

9. "Bomb Through the Breeze" - Hannah Wicklund & The Steppin Stones

10. "Buried Alive" - Avenged Sevenfold

11. "The Life" - Hinder

12. "Red Sun" - Black Country Communion

 

 

Thunder Rock 18ª P.TA

Benvenuti alla 18ª puntata di Thunder Rock! 
Questa settimana abbiamo preparato una playlist imperdibile.
Lasciatevi travolgere da ritmi intensi e melodie che vi faranno sognare. 

 

Iniziamo  con l'energia di "Up All Night" di James Bay, un pezzo che vi farà alzare il volume e dimenticare il sonno.

Segue "On and On" dei The Velveteers, una canzone che vi porta in un viaggio musicale senza fine.

"Dreams" dei Cranberries è un classico intramontabile che vi farà volare con la mente.

Preparatevi a immergervi nella bellissima "Meadow" degli Stone Temple Pilots, una traccia che vi avvolge in un'atmosfera tranquilla e riflessiva.

"Chemicals" degli Halestorm vi farà esplodere di energia con il suo sound potente e incisivo.

Proseguiamo con "Englishman in New York" di Sting, un brano iconico che racconta le avventure di un inglese nella grande mela.

Con "123" di Baby Said, portiamo un po' di freschezza e novità nella nostra selezione.

"My Songs Know What You Did in the Dark" dei Fall Out Boy vi farà scatenare con il suo ritmo travolgente ed esplosivo.

 

Concludiamo con "Animal" dei Badflower, una traccia che vi farà sentire liberi e selvaggi. 

 

IN PLAYLIST:

 

1. Up All Night - James Bay 

2. On and On - The Velveteers

3. Dreams - Cranberries

4. Meadow - Stone Temple Pilots

5. Chemicals - Halestorm

6. Englishman in New York - Sting

7. 123 - Baby Said

8. My Songs Know What You Did in the Dark - Fall Out Boy

9. Animal - Badflower

 

 

 

Thunder Rock 17ª P.TA CHRISTMAS TIME

Benvenuti alla seconda puntata di Thunder Rock Christmas Time il nostro speciale programma natalizio! Dopo il grande successo della prima puntata, siamo pronti a portarvi ancora più rock e spirito natalizio.

 

In questa puntata, abbiamo inserito tantissimi messaggi dei nostri ascoltatori, arricchendo l'episodio con i vostri pensieri e dediche. È meraviglioso sentire il vostro affetto e sapere che ci seguite con tanto entusiasmo. 

 

Abbiamo anche selezionato una fantastica playlist di brani rock a tema natalizio per festeggiare la fine dell'anno insieme a voi, cari ascoltatori. Questa puntata sarà all'insegna della buona musica, per celebrare insieme i momenti speciali di questo periodo delle feste.

 

IN PLAYLIST:

 

1. Merry Christmas Everyone - Kontrolverlust

2. Run Rudolph Run - Foo Fighters

3. Christmas Light - Coldplay

4. Christmas (Baby Please Come Home) - U2

5. Santa Claus is Coming to Town - Jet

6. Christmas Time - Bryan Adams

7. Electric Chainsaw Santa Claus - Rapid Disaster

8. Father Christmas - Bad Religion

9. I Wish It Could Be Christmas Everyday - Wizzard

 

Siamo sicuri che queste canzoni vi metteranno nello spirito giusto! Che abbiate trascorso un anno meraviglioso o abbiate affrontato delle difficoltà, speriamo che questa musica vi porti gioia e conforto. Continuate a seguirci e, mentre ci prepariamo per il nuovo anno, vi auguriamo tanta felicità e rock'n'roll!

Thunder Rock 16ª P.TA CHRISTMAS TIME

Benvenuti a Thunder Rock Christmas Time!

 

Cari rockers, siamo entusiasti di presentarvi la prima puntata del nostro speciale natalizio. Oggi ci immergeremo nello spirito delle feste con alcune delle migliori canzoni rock a tema natalizio.

 

Vogliamo ringraziare tutti voi per i numerosi messaggi che ci avete inviato: è un piacere condividere questo momento con voi e sentire il vostro affetto e supporto. La vostra assidua partecipazione rende ogni puntata speciale!

 

Mentre ci avviciniamo alla fine dell'anno, riflettiamo su tutti i bei momenti che abbiamo vissuto e guardiamo avanti con speranza ed entusiasmo per il nuovo anno. Oggi celebriamo insieme la musica che amiamo e lo spirito delle feste.

 

1. "Christmas Time (Don't Let the Bells End)"** - The Darkness

   - Un classico rock natalizio con il caratteristico sound glam rock della band.

 

2. "Rebel Yule" - Lovell Williams

   - Un pezzo energico che porta uno spirito ribelle alle festività natalizie.

 

3. "Christmas Rock" - Cheap Trick

   - Una canzone che unisce il rock contagioso dei Cheap Trick con il tema delle feste.

 

4. "My Christmas Song" - Thomas Clearfield

   - Un brano toccante che celebra il Natale con una melodia coinvolgente.

 

5. "You're a Mean One, Mr. Grinch"** - Small Town Titans

   - Una versione potente e rockeggiante del classico natalizio.

 

6. "Nothing for Christmas" - Any Given Sin

   - Un pezzo che aggiunge un tocco di ribellione alla tipica allegria natalizia.

 

7. "Christmas Rock" - KIA

   - Un altro brano energetico che vi farà battere i piedi al ritmo del rock natalizio.

 

8. "Mistress for Christmas" - Halestorm (cover di AC/DC)

   - Una versione potente e moderna della canzone degli AC/DC.

 

9. "Shake Up Christmas" - Train

   - Un inno allegro e ottimista che è diventato un classico contemporaneo delle feste.

 

10. "White Christmas" - Eric Clapton

    - Una versione bluesy e sentita del classico natalizio.

 

11. "White Christmas" - One Republic

    - Una rivisitazione moderna e dolce di un classico intramontabile.

 

12. "What Christmas Means to Me" - Stevie Wonder

    - Un pezzo soul che celebra il vero spirito del Natale.

 

13. "Father Christmas" - The Kinks

    - Una canzone che racconta una storia di Natale con il tipico stile rock dei Kinks.

 

14. "Merry Xmas Everybody" - Slade

    - Un inno rock natalizio che vi farà cantare a squarciagola.

 

15. "Stella Cometa" - Sebastiano D'Amato

    - Un brano emozionante che aggiunge una dimensione speciale al nostro mix natalizio.

 

Siamo sicuri che queste canzoni vi metteranno nello spirito giusto! Che abbiate trascorso un anno meraviglioso o abbiate affrontato delle difficoltà, speriamo che questa musica vi porti gioia e conforto. Continuate a seguirci e, mentre ci prepariamo per il nuovo anno, vi auguriamo tanta felicità e rock'n'roll!

 

IN PLAYLIST:

 

1. Christmas Time (Don't Let the Bells End) - The Darkness

2. Rebel Yule - Lovell Williams

3. Christmas Rock - Cheap Trick

4. My Christmas Song - Thomas Clearfield

5. You're a Mean One, Mr. Grinch - Small Town Titans

6. Nothing for Christmas - Any Given Sin

7. Christmas Roc* - KIA

8. Mistress for Christmas - Halestorm

9. Shake Up Christmas - Train

10. White Christmas - Eric Clapton

11. White Christmas - One Republic

12. What Christmas Means to Me - John Legend

15. Stella Cometa - Sebastiano D'Amato

 

 

 

Thunder Rock 15ª P.TA

Benvenuti alla quindicesima puntata di Thunder Rock!
Oggi vi accompagneremo in un viaggio musicale attraverso alcuni dei brani più iconici del rock e del metal. Preparatevi a scoprire curiosità e dettagli su queste canzoni che hanno fatto la storia. Iniziamo subito!

 

Abbiamo in scaletta "Nightrain" dei Guns N' Roses, un classico tratto dall'album "Appetite for Destruction" del 1987, che celebra il vino economico Night Train Express.

Proseguiremo con "Dark Nights" di Dorothy, dall'album "Rockisdead" del 2016, che mescola hard rock e blues rock con un tocco moderno.

 

Non mancherà "Back Foot" dei Dinosaur Pile-Up, dall'album "Celebrity Mansions" del 2019, che racconta le frustrazioni di un artista in lotta per il successo.

Ascolteremo anche "The Come Up" degli Shaman's Harvest, dall'album "Red Hands Black Deeds" del 2017, che combina elementi di alternative metal e hard rock.

 

Vi faremo ascoltare "Been Caught Stealing" dei Jane's Addiction, dal loro secondo album "Ritual de lo Habitual" del 1990, un brano che ha raggiunto il primo posto nella classifica Modern Rock di Billboard.

E non dimentichiamo "Roses" dei Hand on Heart, dall'album di debutto "Space" del 2024, che richiama le sonorità degli anni '80.

 

In scaletta anche "Wicked Game" dei Three Days Grace, dall'album "One-X" del 2006, una cover del celebre brano di Chris Isaak.

Seguirà "I Like It Heavy" degli Halestorm, tratto dall'album "Into the Wild Life" del 2015, un inno al rock duro e puro.

 

Ascolteremo "Soldiers" degli Otherwise, dall'album "True Love Never Dies" del 2012, un brano che è diventato un inno per chiunque viva in prima linea nella vita.

E infine, "Getting Away with Murder" dei Papa Roach, dal loro quarto album "Getting Away with Murder" del 2004, che segna un cambiamento nel sound della band.

 

IN PLAYLIST:

1. Nightrain - Guns N' Roses

2. Dark Nights - Dorothy

3. Back Foot - Dinosaur Pile-Up

4. The Come Up - Shaman's Harvest

5. Been Caught Stealing - Jane's Addiction

6. Roses - Hand on Heart

7. Wicked Game - Three Days Grace

8. I Like It Heavy - Halestorm

9. Soldiers - Otherwise

10. Getting Away with Murder - Papa Roach

 

 

 

 

Thunder Rock 14ª P.TA

Benvenuti alla quattordicesima puntata di Thunder Rock! Questa settimana abbiamo preparato una playlist esplosiva che vi farà vibrare dall'inizio alla fine. Ecco i brani che vi accompagneranno in questo viaggio musicale:

 

1. The Greeting Song - Red Hot Chili Peppers

   Dal leggendario album "Blood Sugar Sex Magik" del 1991, un brano energico e vivace che mostra la maestria dei RHCP nel fondere funk e rock.

 

2. Pressure and Time - Rival Sons

   Dall'album "Pressure & Time" del 2011, un'esplosione di blues rock e hard rock che cattura l'essenza del rock classico con un tocco moderno.

 

3. Teenage Dirtbag - Wheatus

   Dal loro album di debutto "Wheatus" del 2000, un inno per gli adolescenti di tutto il mondo, ispirato da un'esperienza d'infanzia del cantante Brendan B. Brown.

 

4. Ghost - Badflower

   Dall'album "OK, I'm Sick" del 2019, un brano potente che affronta temi delicati come il suicidio e la depressione, scritto durante un periodo difficile per il cantante Josh Katz.

 

5. Done with You - Blacktop Overdrive Experience

   Dal loro album "Out of the Show" del 2023, un inno alla liberazione dalle catene di una relazione tossica, registrato e masterizzato presso Nuevarte Studios a Misterbianco, Catania.

 

6. Alliteratio - Celtic Hills

   Dall'album "Mystai Keltoy" del 2021, un brano che utilizza la tecnica dell'allitterazione per creare un effetto poetico e melodico, ben accolto per la sua originalità.

 

7. Maybe - Machine Gun Kelly e Bring Me the Horizon

   Dall'album "Mainstream Sellout" del 2022, una collaborazione esplosiva tra MGK e Bring Me the Horizon, un mix di pop punk e post-hardcore.

 

8. Quarter - Fuel

   Dall'album "Natural Selection" del 2003, un brano incluso nelle colonne sonore di diversi videogiochi, che cattura l'essenza del rock alternativo dei primi anni 2000.

 

9. Learn to Fly - Foo Fighters

   Dal loro terzo album "There Is Nothing Left to Lose" del 1999, uno dei brani più iconici dei Foo Fighters, con un video musicale premiato ai Grammy.

 

PLAYLIST:

 

1. The Greeting Song - Red Hot Chili Peppers

2. Pressure and Time - Rival Sons

3. Teenage Dirtbag - Wheatus

4. Ghost - Badflower

5. Done with You - Blacktop Overdrive Experience

6. Alliteratio - Celtic Hills

7. Maybe - Machine Gun Kelly e Bring Me the Horizon

8. Quarter - Fuel

9. Learn to Fly - Foo Fighters

 

 

Thunder Rock 13ª P.TA

 

 Benvenuti alla tredicesima puntata di THUNDER ROCK dove esploreremo alcune delle canzoni più iconiche e delle band più influenti del panorama rock. Preparatevi a scoprire curiosità e dettagli affascinanti su ogni brano della nostra playlist.
 

1. Rock or Bust - AC/DC: Tratto dall'album omonimo del 2014, questo brano rappresenta un momento cruciale per la band australiana, essendo il primo album senza il chitarrista fondatore Malcolm Young. Un inno al rock puro e duro che ha conquistato le classifiche di tutto il mondo.

 

2. Mercury - Daybreak Embrace: Dall'EP "Mercury" del 2013, questa band americana ci offre un sound potente e melodico, combinando riff di chitarra incisivi con una voce emotiva.

 

3. Do Your Worst - Rival Sons: Tratto dall'album "Feral Roots" del 2019, questo brano ha raggiunto il primo posto nella classifica Billboard Mainstream Rock Songs grazie al suo mix di blues rock e hard rock.

 

4. Second Chance - Shinedown: Dall'album "The Sound of Madness" del 2008, questo brano è diventato uno dei più grandi successi della band, parlando di crescita personale e di prendere in mano il proprio destino.

 

5. Mayday - Three Days Grace: Pubblicato come singolo nel 2024, questo brano segna il ritorno del cantante originale Adam Gontier, riflettendo lo stato attuale del mondo con un mix di disillusione e speranza.

 

6. No Land - Biovoid: Pubblicato nel 2024, questo brano rappresenta un viaggio sonoro ed emotivo, invitando a ritrovare sé stessi e a non lasciarsi sopraffare dalle difficoltà.

 

7. Black Angels - Ammo: Tratto dall'album "Ghost" del 2024, questo brano vede la collaborazione del chitarrista Luca Colombo, aggiungendo un tocco di sofisticazione al sound della band.

 

8. Passive Aggressive Scammers - AboutMeemo: Dall'album "Zugzwang" del 2024, questo brano è caratterizzato da un sound aggressivo e testi provocatori, riflettendo le frustrazioni e le sfide della vita moderna.

 

9. Hold Me Like a Grudge - Fall Out Boy: Tratto dall'album "So Much (for) Stardust" del 2023, questo brano combina elementi di pop punk e rock alternativo, esplorando temi di amore e perdita.

 

10. Show Me How to Live - Audioslave: Dall'album omonimo del 2002, questo brano è un classico del rock moderno, con la potente voce di Chris Cornell e i riff di chitarra di Tom Morello.

 

11. Wherever I May Roam - Metallica: Tratto dall'album "Metallica" del 1991, questo brano è un inno alla libertà e all'indipendenza, con un sound epico che ha reso i Metallica una delle band più influenti della storia del rock.

 

IN PLAYLIST:

  1. Rock or Bust - AC/DC
  2. Mercury - Daybreak Embrace
  3. Do Your Worst - Rival Sons
  4. Second Chance - Shinedown
  5. Mayday - Three Days Grace
  6. No Land - Biovoid
  7. Black Angels - Ammo
  8. Passive Aggressive Scammers - AboutMeemo
  9. Hold Me Like a Grudge - Fall Out Boy
  10. Show Me How to Live - Audioslave
  11. Wherever I May Roam - Metallica

Thunder Rock 12ª P.TA

Benvenuti alla dodicesima puntata di Thunder Rock!
Oggi abbiamo una scaletta incredibile per voi, con brani che spaziano dal rock classico all'indie più fresco. Ecco cosa vi aspetta:

 

- Ozzy Osbourne - Patient Number 9: Il leggendario Ozzy ci porta un brano potente e oscuro, esplorando temi di follia e isolamento con il suo inconfondibile stile heavy metal.

- The Black Keys - Sin City: Una cover energica del classico dei Flying Burrito Brothers, rivisitata con il tocco blues-rock distintivo dei Black Keys.

- Jet - Hurry Hurry: Un pezzo rock australiano con riff di chitarra potenti e un ritmo incalzante che vi farà battere il piede a tempo.

- Gabriels - Fight Between Brothers: Un brano emotivo e intenso che esplora i conflitti familiari con una melodia avvolgente e testi profondi.

- AboutMeemo - Passive Aggressive Scammers: Questo pezzo mette in risalto l'inganno e l'ipocrisia, con una melodia coinvolgente e testi incisivi. Non dimenticate di dare un'occhiata al video su YouTube!

- My Chemical Romance - House of Wolves: Un brano energico e ribelle, tipico dello stile emo-punk della band, che vi farà scatenare.

- Fireal - Ariel: Una canzone eterea e sognante, con melodie delicate e una voce che vi trasporterà in un altro mondo.

- The Vines - Get Free: Un classico del rock alternativo, con un ritmo frenetico e un'energia contagiosa che vi farà saltare dalla sedia.

- Franz Ferdinand - Do You Want To: Un brano indie rock irresistibile, con un ritornello che vi rimarrà in testa per giorni.

 

IN PLAYLIST:

  1. Ozzy Osbourne - Patient Number 9
  2. The Black Keys - Sin City
  3. Jet - Hurry Hurry
  4. Gabriels - Fight Between Brothers
  5. AboutMeemo - Passive Aggressive Scammers
  6. My Chemical Romance - House of Wolves
  7. Fireal - Ariel
  8. The Vines - Get Free
  9. Franz Ferdinand - Do You Want To

 

Thunder Rock 11ª P.TA

 

THUNDER ROCK torna con il suo undicesimo episodio, pronto a trascinarvi in un vortice di emozioni e decibel. Oggi abbiamo preparato una scaletta che vi farà battere i piedi e scuotere la testa. Pronti? Ecco un assaggio di quello che vi aspetta:

 

- Jack White ci sorprende con "You Got Me Searching", un brano che esplora la ricerca interiore e la scoperta personale, caratterizzato da un sound distintivo e liriche introspective.

 

- Fall Out Boy ci riportano ai tempi dell'emo-punk con "Sugar, We're Goin Down", una canzone che ha fatto innamorare una generazione con il suo mix di pop-punk ed emozioni forti.

 

- Audioslave con "Be Yourself" ci regalano un inno all'autenticità e alla ricerca di sé stessi, con la potente voce di Chris Cornell e la chitarra esplosiva di Tom Morello.

 

- Punto G ci trasportano in un viaggio emotivo con "Supernova", un brano che brilla per la sua intensità e profondità lirica, esplorando temi di esplosione emotiva e trasformazione personale.

 

- Vinnie Perinotto ci offre "Women", un brano contro la violenza contro le donne. Un mix di arte ed emotività molto intensi.

 

- Black Stone Cherry ci danno una lezione di resilienza con "Again", una canzone che parla di forza interiore e della capacità di superare le difficoltà, con un sound potente e coinvolgente.

 

- Nickelback ci scuotono con "Feed The Machine", un brano che denuncia il controllo e la conformità, offrendoci un sound energico e aggressivo.

 

IN PLAYLIST:

 

1. Jack White - "You Got Me Searching"

2. Fall Out Boy - "Sugar, We're Goin Down"

3. Audioslave - "Be Yourself"

4. Punto G - "Supernova"

5. Vinnie Perinotto - "Women"

6. Black Stone Cherry - "Again"

7. Nickelback - "Feed The Machine"

 

Thunder Rock 10ª P.TA

Benvenuti all'emozionante decima puntata di Thunder Rock, il vostro appuntamento con la musica che scuote l'anima e risveglia gli spiriti! Oggi abbiamo una playlist eccezionale che promette di essere un viaggio indimenticabile attraverso il paesaggio sonoro del rock.

 

 Iniziamo con il morso velenoso di "Snakebite" di Alice Cooper, un brano che cattura l'essenza ribelle del rock con un ritmo che non perdona. 

 

Poi, ci immergiamo nel profondo con "Over Each Other" dei Linkin Park, una canzone che esplora la complessità delle relazioni umane con una potenza emotiva travolgente. 

 

"Blur" dei Wage War ci sfida con la sua intensità, un inno per chi cerca la verità in un mondo offuscato. 

 

Con "Cartomancer" degli Hell Riders, ci avventuriamo in territori oscuri, dove il destino e il libero arbitrio si scontrano in note cariche di mistero.

 

"Too Far Gone" dei Nagual ci porta in un viaggio attraverso il deserto dell'anima, dove la ricerca di redenzione è tanto disperata quanto potente. 

 

"Living Proof" di Bon Jovi è un tributo alla resilienza dello spirito umano, un inno che celebra la forza interiore che tutti possediamo. 

 

"Hey Jealousy" dei Gin Blossoms aggiunge una nota di malinconica riflessione, ricordandoci che anche i cuori infranti hanno una melodia. 

 

"So Called Life" dei Three Days Grace è un grido di sfida contro le avversità, un brano che incita a prendere in mano le redini della propria esistenza. 

 

Infine, "Aerials" dei System of a Down chiude la nostra playlist con una prospettiva filosofica, invitandoci a guardare oltre l'orizzonte visibile e a riflettere sulla nostra posizione nel vasto universo. 

IN PLAYLIST:

 

  1. "Snakebite" - Alice Cooper
  2. "Over Each Other" - Linkin Park
  3. "Blur" - Wage War
  4. "Cartomancer" - Hell Riders
  5. "Too Far Gone" - Nagual
  6. "Living Proof" - Bon Jovi
  7. "Hey Jealousy"- Gin Blossoms
  8. "So Called Life" - Three Days Grace
  9. "Aerials" - System of a Down

Thunder Rock 9ª P.TA

La nona puntata di Thunder Rock si preannuncia come un viaggio elettrizzante attraverso le sonorità più intense e vibranti del panorama rock contemporaneo.

"Down with the Sickness" dei Disturbed apre la danza con il suo ritmo incalzante e la voce graffiante che invita a liberarsi di ogni freno inibitorio.

Segue "Paralyzer" dei Finger Eleven, un brano che cattura con il suo riff magnetico e un ritornello che si imprime nella memoria.

I The Black Keys, con "Stay In Your Grave", riportano il blues nel rock con una traccia che è pura energia grezza.

"Down Again" dei Black Country emerge con una potenza melodica che rievoca le radici del genere,

mentre "Call You Out" dei Flyleaf sfoggia un rock alternativo carico di emozioni. 

 

Tom e Roman Morello, in "Soldier in the Army of Love", mescolano messaggi di pace con sonorità ribelli, creando un contrasto affascinante.

"Sara Occhi Blu" dei The Crowne aggiunge una nota di dolcezza malinconica, con un testo che parla al cuore e melodie che accarezzano l'anima.

I Kings of Leon, con "Use Somebody", offrono un inno all'interdipendenza umana, un brano che è diventato un classico moderno.

"Me and Mary Jane" dei Black Stone Cherry porta un tocco di southern rock, con un sound che sa di libertà e strade polverose.

Infine, "Death Defier" dei Skillet chiude l'episodio con un messaggio di resilienza e forza, in un brano che è un vero inno alla vita.

 

Ogni canzone è un tassello di questo mosaico rock che Thunder Rock compone con maestria, promettendo agli ascoltatori un'esperienza che va oltre la semplice ascolto, diventando un viaggio sensoriale ed emotivo nel cuore pulsante della musica che continua a definire e ispirare generazioni.

Non perdete la nona puntata di Thunder Rock, dove il volume si alza e le emozioni si fanno canzone.

 

IN PLAYLIST:

 

  1. "Down with the Sickness" dei Disturbed
  2. "Paralyzer" dei Finger Eleven
  3. "Stay In Your Grave" dei The Black Keys
  4. “Down Again” dei Black Country
  5. "Call You Out" dei Flyleaf
  6. "Soldier in the Army of Love" di Tom e Roman Morello
  7. "Sara Occhi Blu" dei The Crowne
  8. "Use Somebody" dei Kings of Leon
  9. "Me and Mary Jane" dei Black Stone Cherry
  10. "Death Defier" dei Skillet

Thunder Rock 8ª P.TA

Benvenuti all’ottava puntata di Thunder Rock! Siamo entusiasti di portarvi un nuovo mix esplosivo di brani che scatenano l’energia e fanno vibrare l’anima. Preparatevi a immergervi in melodie potenti e testi che colpiscono, perfetti per ogni amante del rock! Iniziamo con gli:

1. Audioslave - "Cochise"
Iniziamo con un vero classico! "Cochise" dei Audioslave è un inno di potenza e adrenalina, con chitarre travolgenti e la voce indimenticabile di Chris Cornell che ci spinge a dare il massimo.

2. Breaking Benjamin - "Awaken"
Questo brano è un viaggio emozionale. "Awaken" cattura l’ascoltatore con sonorità profonde e riflessive, portandoci in una dimensione di introspezione e forza interiore.

3. Seether - "Remedy"
Un mix perfetto di melodia e aggressività! "Remedy" parla di lotte interiori e della ricerca di una via d’uscita, un brano che risuona con chiunque abbia mai cercato conforto nella musica.

4. Joe Mercante - "Atrable"
Qui abbiamo un artista emergente di INDIE STORM! "Atrable" ci offre sonorità sognanti che esplorano le sfumature dell’animo umano. Joe Mercante è un artista molto profondo e talentouoso!

5. Korn - "Coming Undone"
Questo è un capolavoro del nu metal! "Coming Undone" con la sua energia sfrenata ci ricorda che anche nei momenti di caos, possiamo trovare una forza sorprendente.

6. Puddle of Mudd - "She Hates Me"
Un brano che racconta la confusione dell’amore e del cuore spezzato! "She Hates Me" è un mix travolgente di ironia e frustrazione, perfetto per cantare a squarciagola.

7. Three Days Grace - "The Good Life"
Un inno alla libertà e al vivere il momento! "The Good Life" è contagiosa e carica di energia, un brano che ci ricorda di godere della vita al massimo.

8. Five Finger Death Punch - "Sham Pain"
Concludiamo la nostra playlist con un pezzo incandescente! "Sham Pain" affronta le battaglie personali con brutalità e sincerità, un vero must per chi ama il rock pesante.

9. Saliva - "They Don't Care About Us"
Un brano che parla di giustizia sociale con un ritmo travolgente! "They Don't Care About Us" è una denuncia potente che sfida il sistema, rendendolo un'aggiunta perfetta alla nostra scaletta.

 

IN PLAYLIST:

1. Audioslave - "Cochise"
2. Breaking Benjamin - "Awaken"
3. Seether - "Remedy"
4. Joe Mercante - "Atrable"
5. Korn - "Coming Undone"
6. Puddle of Mudd - "She Hates Me"
7. Three Days Grace - "The Good Life"
8. Five Finger Death Punch - "Sham Pain"
9. Saliva - "They Don't Care About Us"

Thunder Rock 7ª P.TA

Benvenuti alla settima puntata di Thunder Rock, il programma che vi porta in un viaggio attraverso i decenni del rock. In questa puntata, esploreremo una varietà di tracce che hanno segnato il panorama musicale, offrendo un mix eclettico di generi e stili.

Iniziamo con "Hellraiser (30th Anniversary Edition)" di Lemmy e Ozzy Osbourne, un classico rivisitato che continua a infiammare l'immaginario dei fan del metal.

Segue "Rockandroll Hoochie Koo" di Rick Derringer, un inno al rock'n'roll puro che non smette mai di scaldare l'atmosfera.

"Pressure" dei Muse ci porta in una dimensione alternativa con il loro stile unico che fonde rock progressivo e elementi elettronici.

"Slither" dei Velvet Revolver ci ricorda il potere del supergruppo con riff indimenticabili e un'energia travolgente.

"Super Natural Station" di The Hot Blood Spirit aggiunge un tocco di novità con il loro sound fresco e vibrante.

"Crack Cocaine" vede la collaborazione di Billy Morrison, Ozzy Osbourne e Steve Stevens in una traccia che esplora i lati oscuri del rock.

"Crawling in the Dark" degli Hoobastank offre un'immersione nel post-grunge con un ritmo incalzante e testi introspezione.

"Lollipop" di Stephen Pearcy aggiunge un pizzico di glam metal al nostro viaggio.

Infine "Angels Fall" dei Breaking Benjamin chiude la playlist con una potente ballata rock che tocca il cuore e l'anima.

Ogni canzone è un pezzo di storia, un frammento di emozioni e un invito a scoprire o riscoprire la ricchezza del rock in tutte le sue sfaccettature. 

 

IN PLAYLIST:

1. Hellraiser (30th Anniversary Edition) - Lemmy e Ozzy Osbourne
2. Rock and Roll Hoochie Koo - Rick Derringer
3. Pressure - Muse
4. Slither - Velvet Revolver
5. Super Natural Station - The Hot Blood Spirit
6. Crack Cocaine - Billy Morrison, Ozzy Osbourne e Steve Stevens
7. Crawling in the Dark - Hoobastank
8. Lollipop - Stephen Pearcy
9. Angels Fall - Breaking Benjamin


THUNDER ROCK 6ª P.TA

La sesta puntata di Thunder Rock, condotta da Arianna Rebel, è un viaggio elettrizzante attraverso il vasto universo del rock. Infatti la playlist è un'abile fusione di sound che non vi lascerà delusi, iniziando con:

"Cancelled" dei Mötley Crüe, un EP che segna il debutto di John 5 con la band, portando una nuova energia al loro sound heavy metal.

 

Segue "Hope" di James Bay, una traccia che riflette sulla resilienza e la perseveranza, impreziosita da influenze gospel che risuonano con la voce emotiva di James Bay.

 

Slash, con "Killing Floor", ci porta in un viaggio attraverso il blues rock, con la collaborazione di Brian Johnson e Steven Tyler, unendo le forze per una reinterpretazione potente di un classico di Howlin' Wolf.

 

Linkin Park, con "Heavy is the Crown", ci offre un inno rock moderno che esplora il peso delle aspettative e della responsabilità, un brano che si distingue per la sua intensità e profondità lirica.

 

Pearl Jam, con "Dark Matter", continua a spingere i confini del rock alternativo, presentando un album che riflette sulla condizione umana e sulla complessità del mondo che ci circonda.

 

PiLaF, con "T.S.O. Tortura Obbligatoria di Stato", affronta temi sociali critici con un approccio diretto e senza compromessi, riflettendo sulla situazione dei trattamenti sanitari obbligatori in Italia.

 

Dorothy, con "Mud", ci immerge in un rock grezzo e sensuale, con un sound che è sia potente che provocatorio.

 

I Dire Straits, con "Brothers in Arms", ci regalano un classico intramontabile, una ballata rock che parla di fratellanza e di conflitti, rimanendo uno dei brani più significativi del gruppo.

 

Infine, Halestorm con "Do Not Disturb" chiude la playlist con un brano audace e sfacciato, che cattura l'essenza ribelle del rock con un tocco di seduzione.

 

Ogni brano della playlist è una finestra su diverse sfaccettature del rock, dimostrando come questo genere continui a evolversi e a ispirare. Da sonorità classiche a sperimentazioni moderne, Thunder Rock celebra la diversità e la potenza del rock in tutte le sue forme.

 

In Playlist:

  1. Mötley Crüe - Cancelled
  2. James Bay - Hope
  3. Slash - Killing Floor
  4. Linkin park - Heavy Is The Crown
  5. Pearl Jam - Dark Matter
  6. Pilaf - T.S.O. Tortura Obbligatoria di Stato
  7. Dorothy - Mud
  8. Dire Straits - Brothers in Arms
  9. Halestorm - Do Not Disturb

 


THUNDER ROCK 5ª P.TA

La quinta puntata di Thunder Rock è un inno alla rivincita e alla diversità del rock, un genere che continua a reinventarsi.

"Will of the People" dei Muse è un potente commento sociale avvolto in un sound che fonde elementi classici e contemporanei del rock, dimostrando la capacità del genere di adattarsi e rimanere rilevante.

Gli Offspring, con "Original Prankster", portano un senso di ribellione giocosa, ricordandoci che il rock può essere sia un veicolo per messaggi seri che un puro divertimento.

"Sharks" degli Imagine Dragons aggiunge una dimensione alternativa alla playlist, con un ritmo che cattura l'essenza del rock pur essendo accessibile a un pubblico mainstream.

"Song #3" di Stone Sour mostra la profondità emotiva che il rock può raggiungere, con una melodia che si lega strettamente a testi intensi e personali.

 

Placebo, con "Pure Morning", ci trasporta indietro agli anni '90 con un sound che è sia nostalgico che fresco, un promemoria delle radici post-punk del genere.

"Sex on Fire" dei Kings of Leon è un classico moderno che incarna lo spirito del rock americano con la sua energia inarrestabile e melodie contagiose.

La rubrica Indie Storm, con gli Stiloidi Lunari e il loro brano "Hansel e la Strega", mette in luce la vitalità della scena rock indipendente italiana, mostrando come la passione e l'innovazione continuino a fiorire al di fuori dei circuiti mainstream.

Infine, "This Is Rock 'N' Roll" degli Hardbone celebra il rock nella sua forma più essenziale, un tributo alla potenza senza tempo di questo genere.

 

Ogni canzone in questa playlist non è solo un insieme di note e parole, ma un viaggio attraverso le emozioni e le storie che hanno plasmato il rock nel corso degli anni.

 

IN PLAILYST:

  1. Muse - Will of the People
  2. The Offspring - Original Prankster
  3. Imagine Dragons - Sharks
  4. Stone Sour - Song #3
  5. Placebo - Pure Morning
  6. Stiloidi Lunari -  Hansel e la Strega
  7. Kings of Leon -Sex on Fire
  8. Hardbone - This Is Rock 'N' Roll

THUNDER ROCK 4ª P.TA

Nella 4ª puntata di Thunder Rock, ci immergiamo in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio del rock, esplorando tracce che hanno definito generi e generazioni.

Ogni traccia selezionata per questa puntata non è solo un pezzo di musica; è una storia, un'emozione, un momento che continua a risuonare nel cuore degli ascoltatori. Thunder Rock non è solo un podcast; è un'esperienza che celebra la diversità e la potenza del rock in tutte le sue forme. Preparatevi a sentire la tempesta sonora che vi porterà attraverso le epoche del rock, lasciandovi elettrizzati e desiderosi di più. Questa è la magia di Thunder Rock, un viaggio che ogni amante della musica dovrebbe fare.

 

Iniziamo con gli Aerosmith e il loro inno anti-establishment "Eat the Rich", un brano che sfida il sistema con un ritmo indimenticabile.

Gli Arctic Monkeys seguono con "Why'd You Only Call Me When You're High?", una canzone che cattura l'essenza della gioventù moderna con la sua melodia orecchiabile e testi pungenti.

Duran Duran ci porta indietro agli anni '80 con la loro interpretazione di "Psycho Killer", un classico che non perde mai il suo fascino oscuro e seducente.

Amy Winehouse, con la sua voce inconfondibile, ci regala "Stronger Than Me", una potente dichiarazione di indipendenza emotiva e forza interiore.

Gli Extreme spingono l'energia al massimo con "Get the Funk Out", un richiamo a lasciarsi andare e a rompere le catene della monotonia.

Andrea Sandruvi, con "LESS THAN NOTHING", ci introduce a nuove sonorità, dimostrando come il rock continui a evolversi e a sorprenderci.

"The Clash" irrompe con "Rock the Casbah", un pezzo che ha fatto la storia per il suo messaggio politico e la sua melodia contagiosa.

Living Colour, con "Cult of Personality", ci ricorda il potere e l'influenza dei leader carismatici.

E infine gli Evanescence, con "Going Under", chiudono la puntata con un'esplosione di energia gotica che esplora le profondità dell'anima umana.

 

IN PLAYLIST:

  1. Aerosmith - "Eat the Rich"
  2. Arctic Monkeys - "Why'd You Only Call Me When You're High?"
  3. Duran Duran - "Psycho Killer"
  4. Amy Winehouse - "Stronger Than Me"
  5. Extreme - "Get the Funk Out"
  6. Andrea Sandruvi - Less Than Nothing
  7. The Clash - "Rock the Casbah"
  8. Living Colour - "Cult of Personality"
  9. Evanescence - "Going Under"

Thunder Rock 3ª P.TA

Nella terza puntata di Thunder Rock, ci immergiamo in un viaggio attraverso i decenni con una playlist che promette di scatenare l'energia del rock. 

 

Iniziamo con "Won't Take Me Alive" dei Dirty Honey, un brano che cattura l'essenza del rock classico con un tocco moderno. 

 

Segue "Getting to Me" di Orianthi, una chitarra potente si fonde con una voce intensa per creare un sound che è allo stesso tempo fresco e nostalgico. 

 

"Talk & Walk" dei Mammoth WVH ci porta in un viaggio ritmico con riff memorabili e un ritornello che rimane impresso. 

 

"Wanted Dead or Alive" di Bon Jovi è un inno del rock che non ha bisogno di presentazioni, un vero classico che continua a ispirare.

 

 Con "Down to the Bottom" di Dorothy, ci addentriamo in un sound più oscuro e grintoso, che esplora le profondità del genere.

 

 "Hard to Handle" dei Black Crowes è un'espressione pura del rock'n'roll, con un groove contagioso che invita all'ascolto. 

 

"Make Me Wanna Die" dei The Pretty Reckless aggiunge un tocco di ribellione e passione, con un testo che sfida e una melodia che incanta.

 

"Man in the Box" di Alice in Chains ci porta nel territorio del grunge, con un sound che ha definito un'intera generazione. 

 

Infine, "Vegas Bomb" dei Nickelback chiude la nostra playlist con un brano che è un vero e proprio inno alla festa, perfetto per concludere una serata all'insegna del rock. Preparatevi a lasciarvi trasportare da questa selezione eccezionale che celebra il rock in tutte le sue sfumature.

 

IN PLAYLIST

 

1) Won't Take Me Alive - Dirty Honey

2) Getting to Me - Orianthi

3) Talk & Walk - Mammoth WVH

4) Wanted Dead or Alive - Bon Jovi

5) Down to the Bottom - Dorothy

6) Hard to Handle - Black Crowes

7) Make Me Wanna Die - The Pretty Reckless

8) Man in the Box - Alice in Chains

9) Vegas Bomb" - Nickelback

 


THUNDER ROCK 2ª P.TA

Benvenuti rockers, alla seconda puntata di Thunder Rock, dove le chitarre sono cariche e i ritmi sono inarrestabili.

Oggi abbiamo una selezione che brucia come un fuoco ardente, pronta a scatenare l'energia pura del rock.

Iniziamo con "Driving Rain" di Slash, featuring Myles Kennedy & The Conspirators, un brano che vi catapulterà in un viaggio elettrizzante attraverso riff potenti e melodie accattivanti.

Segue "Cut The Cord" dei Shinedown, un inno alla liberazione che vi farà pompare l'adrenalina.

Buckcherry continua la carica con "Imminent Bail Out", un pezzo che incarna lo spirito ribelle del rock.

Bryan Adams, con "War Machine", ci ricorda il suo talento nel creare inni rock che resistono al passare del tempo.

Tom Meighan, con "We Can Do It", offre un messaggio di speranza e determinazione che risuona con forza.

"Help" dei Papa Roach è un grido potente che tocca il cuore, mentre "I Think I'm Paranoid" dei Garbage aggiunge un tocco di oscurità intrigante alla nostra playlist.

Gli Alter Bridge, con "Metalingus", portano un sound massiccio che vi lascerà senza fiato.

Infine, "Spoonman" dei Soundgarden chiude in bellezza con il suo groove inconfondibile e la voce iconica di Chris Cornell.

Preparatevi a un'esperienza sonora che vi accompagnerà in un viaggio indimenticabile nel cuore del rock. Alzate il volume e lasciate che la musica prenda il sopravvento. 

 

IN PLAYLIST:

  1. Slash (feat Myles Kennedy & The Cospirators) - Driving Rain
  2. Shinedown - Cut The Cord
  3. Buckcherry - Imminent Bail Out
  4. Bryan Adams - War Machine
  5. Tom Meighan - We Can Do It
  6. Papa Roach - Help
  7. Garbage - I Think I'm Paranoid
  8. Alter Bridge - Metalingus
  9. Soundgarden - Spoonman

THUNDER ROCK 1ª P.TA

Benvenuti a "Thunder Rock", il nuovo podcast che scuote le fondamenta del rock classico e moderno! In ogni episodio, vi immergeremo in un viaggio attraverso i suoni che hanno definito e continuano a definire il genere rock. Dalle icone che hanno scritto la storia a quelle che stanno scrivendo il futuro, "Thunder Rock" è la vostra destinazione per tutto ciò che è potente, appassionato e indimenticabile nel mondo del rock. Nella nostra prima puntata, abbiamo dato il via alle danze con una playlist che ha catturato l'essenza del rock in tutte le sue sfaccettature. Abbiamo iniziato con "Emptiness Machine" dei Linkin Park, un brano che mescola melodie oscure con un ritmo incalzante, seguito da "Dead don't die" degli Shinedown, che porta l'ascoltatore in un viaggio emotivo attraverso il rock moderno. "USA today" dei Kaleo aggiunge un tocco di blues-rock alla nostra selezione, mentre "The Resistance" degli Skillet ci ricorda il potere del rock come forma di espressione e resistenza. "Blue on Black" dei Five Finger Death Punch offre una reinterpretazione moderna del rock classico, e "Eyes Closed" degli Imagine Dragons introduce un sound più alternativo. I Red Hot Chili Peppers, con "Funky Monks", ci riportano alle radici del funk-rock, e Tom Meighan, con "Movin' on", ci mostra la sua evoluzione personale nel genere. Infine, "All My Life" dei Foo Fighters chiude la nostra playlist con un inno rock che è diventato un classico moderno. Ogni canzone è stata scelta non solo per la sua qualità ma anche per la sua capacità di rappresentare un momento o un movimento all'interno del vasto e variegato universo rock. "Thunder Rock" è più di un semplice ascolto; è un'esperienza che vi lascerà elettrizzati e desiderosi di più. Sintonizzatevi e preparatevi a sentire il tuono!

 

PLAYLIST

  1. Linkin Park - Emptiness Machine
  2. Shinedown - Dead Don't Die
  3. Kaleo - USA Today
  4. Skillet - The Resistence
  5. Five Finger Death Punch - Blue on Black
  6. Imagine Dragons - Eyes Closed
  7. Red Hot Chili Peppers - Funky Monks
  8. Tom Meighan - Movin'On
  9. Foo Fighters - All My Life