I Jethro Tull, la leggendaria band britannica guidata da Ian Anderson, hanno annunciato il loro tanto atteso ritorno in Italia con quattro date nel 2025. Questo tour segna un momento significativo per i fan italiani, che avranno l'opportunità di vedere la band esibirsi dal vivo in diverse città del paese. Le date confermate sono le seguenti:
- 15 luglio: La Spezia - Piazza Europa (unica data estiva)
- 21 novembre: Treviglio (BG) - PalaFacchetti
- 22 novembre: Bologna - Teatro Auditorium Manzoni
- 24 novembre: Roma - Auditorium Parco della Musica.
In concomitanza con il tour, i Jethro Tull pubblicheranno il loro nuovo album di inediti intitolato "Curious Ruminant" il 7 marzo 2025. Questo album, composto da nove tracce di lunghezza variabile da due minuti e mezzo a quasi diciassette minuti, rappresenta un ritorno alle radici della band con pezzi suonati dall'intera formazione. Tra i musicisti presenti figurano l'ex tastierista Andrew Giddings e il batterista James Duncan, oltre agli attuali membri della band: David Goodier, John O'Hara, Scott Hammond e il chitarrista Jack Clark, al suo debutto discografico con il gruppo.
I Jethro Tull sono una band rock britannica formata a Blackpool, Lancashire, nel 1967. Inizialmente suonavano blues rock e jazz fusion, ma ben presto hanno incorporato elementi della musica folk inglese, hard rock e musica classica, creando un suono distintivo di rock progressivo. Il fondatore, leader, principale compositore, cantante e unico membro costante del gruppo è Ian Anderson, un polistrumentista che suona principalmente il flauto e la chitarra acustica.
La band ha visto una successione di musicisti nel corso dei decenni, tra cui chitarristi significativi come Mick Abrahams e Martin Barre (con Barre che è stato il membro più longevo oltre ad Anderson); bassisti come Glenn Cornick, Jeffrey Hammond, John Glascock, Dave Pegg, Jonathan Noyce e David Goodier; batteristi come Clive Bunker, Barrie "Barriemore" Barlow e Doane Perry; e tastieristi come John Evan, Dee Palmer, Peter-John Vettese, Andrew Giddings e John O'Hara.
I Jethro Tull hanno raggiunto un riconoscimento moderato nella scena dei club di Londra e hanno pubblicato il loro album di debutto, "This Was", nel 1968. Dopo un cambio di formazione che ha visto il chitarrista originale Mick Abrahams sostituito da Martin Barre, la band ha pubblicato un secondo album influenzato dal folk, "Stand Up", nel 1969, che ha raggiunto il numero 1 nel Regno Unito, dando alla band il loro primo successo commerciale.
Il loro stile musicale si è spostato verso il rock progressivo a partire da "Aqualung" (1971), che è diventato l'album di maggior successo commerciale della band. Negli anni '70, il loro stile musicale si è nuovamente evoluto verso il folk rock. Negli anni '80, la band ha subito un importante cambio di formazione e ha iniziato a orientarsi verso il rock elettronico. I Jethro Tull hanno vinto il loro unico Grammy Award per l'album del 1987 "Crest of a Knave", che ha segnato un ritorno allo stile hard rock.
I Jethro Tull hanno venduto circa 60 milioni di album in tutto il mondo, con 11 album d'oro e 5 di platino. Sono stati descritti da Rolling Stone come "una delle band di rock progressivo più eccentriche e di successo commerciale". La band ha cessato l'attività di registrazione in studio negli anni 2000, ma ha continuato a fare tournée fino allo scioglimento nel 2011. Dopo lo scioglimento, Anderson e Barre hanno continuato a registrare e fare tournée come artisti solisti, con la band di Anderson a volte presentata come "Jethro Tull" e altre volte come "Ian Anderson" solista.
Il ritorno dei Jethro Tull in Italia nel 2025 rappresenta un evento imperdibile per tutti gli appassionati di musica rock e progressive. Con un nuovo album all'orizzonte e una serie di concerti in programma, la band continua a dimostrare la sua vitalità e il suo impatto duraturo sulla scena musicale internazionale.
Aggiungi commento
Commenti